enedinasanna.com
  • Home
  • About
  • Blog
  • Creazioni
  • Press
  • Contact
  • Home
  • About
  • Blog
  • Creazioni
  • Press
  • Contact
Picture

Il ritmo di una cultura - Pasqua 2021

4/4/2021

0 Comments

 

​Fede popolare e bellezza nel ritmo culturale che accompagna il ciclo naturale delle stagioni

Picture
Fotogramma dal film "Nostalghia" di Andrei Tarkovskij
Ogni anno mia madre, appena dopo l'inizio della Quaresima, mette grano e lenticchie nei piatti antichi, li irrora d'acqua e li sistema sotto le corbule (cesti intrecciati a mano in steli di asfodelo). I grani tenuti all'ombra e costantemente inumiditi germogliano, ma in un modo particolare: il loro stelo si spinge verso l'alto in cerca della luce, mantenendo piccole foglie pallide a causa del buio, che impedisce la sintesi della clorofilla. 
Tutta la famiglia segue la crescita, le nipoti vanno a controllare sollevando un poco la corbula e si meravigliano, le figlie chiedono come va la crescita, se per Pasqua saranno pronti. Perché poi, questo rito, è tutto femminile. 
All'inizio della settimana santa, i germogli sono alti circa venti centimetri,  vengono adornati con nastri e fiori e portati al "sepolcro", la cappella allestita per i giorni della Passione di Gesù. 
In Sardegna il piatto di germogli così adornato lo chiamiamo "su nènniri" o "su lavoreddu". Si possono rintracciare uguali tradizioni in area mediterranea e balcanica, forse legate insieme dalla chiesa bizantina. Ma è certo che il rituale affonda radici in età precristiana, fino alla Grecia antica e ancora più indietro, alle prime civiltà agricole. Il controllo dei semi e della crescita, in questo caso costretta all'assenza di luce, tutto sotto la regia di mani femminili, ci porta verso gli albori dell'agricoltura. 
Tratti pagani sopravvivono anche nei rituali cristiani praticati in Sardegna fino a poco tempo fa: si racconta che su nènniri si portava in campagna e si spezzava sul terreno, come auspicio per il buon raccolto.
Picture
Nènniri di Peppina Fancellu, Pasqua 2021
​Riguardo questa tradizione, si rammentano i "giardini di Adone",  in onore al dio morto giovane. 

Ma vale anche ciò che rappresenta per noi, nel nostro presente, questo rito e il suo ritmo. Tra il "memento mori" del mercoledì delle ceneri e la rinascita della Pasqua, c'è il ripetersi lento e preciso di gesti, c'è l'attesa paziente, la cura e il controllo per la buona riuscita, c'è infine, con l'arrivo della prima luna piena di primavera, l'abbellimento dei fiori per il sepolcro del Dio che ogni anno muore e rinasce. C'è dentro tutto il ritmo di una cultura. 

Il poeta Pierluigi Cappello racconta in Questa libertà il suo incontro con Silvio, il costruttore di gerle: 
"Io, piccolo com'ero, non mi chiedevo affatto da dove venisse quella sequenza di gesti naturalmente sorvegliati, mi accontentavo di seguirne la precisione e la reticenza ... Me lo son chiesto più tardi, da uomo fatto: qualcuno avrà insegnato a Silvio, magari quand'era bambino, perché ai suoi tempi si cominciava a lavorare presto, gli avrà insegnato a intrecciare, a preparare le festuche, a cercare i rami di salice giusti lungo il fiume e anche lui avrà dovuto ripetere, ostinato e devoto, cercando di impossessarsi di un ritmo, finché quel ritmo si sarà impossessato di lui, delle sue mani, delle sue dita. Così, quello che vedevo non era un vecchietto ... ma una cultura al lavoro, risalita dai tempi lungo una catena viva di uomini che l'avevano condotta fin lì, e quelle che agivano non erano mani, ma il ritmo stesso di quella cultura".
(P. Cappello, Questa libertà, Bur Rizzoli, 2016)
0 Comments



Leave a Reply.

    Author

    Coltivo l'arte della narrazione orale o 'storytelling' come disciplina artistica e mezzo per comunicare con mondi diversi.
    Il blog nasce dal desiderio di trasmettere ciò che ho imparato (e che continuo ad imparare ogni giorno) su quest'arte.

    ---
    Copyright © 2020, “enedinasanna.com” – Tutti i diritti riservati

    Picture

    Archives

    March 2022
    February 2022
    June 2021
    April 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020

    Categories

    All
    Arte Della Narrazione
    In Sardu
    Libri
    Storie

    RSS Feed

Site powered by Weebly. Managed by SiteGround