enedinasanna.com
  • Home
  • About
  • Blog
  • Creazioni
  • Press
  • Contact
  • Home
  • About
  • Blog
  • Creazioni
  • Press
  • Contact

Laboratorio di Storytelling
"Arboreto di Storie"
​a S. Maria a Ferrano

Santa Maria a Ferrano, vicino a Firenze, è un centro di arte, spiritualità e cura del creato. E' una realtà laica dedicata alla ricerca e promozione della creatività, spiritualità e cura della natura. Dal 26 al 28 maggio 2023 ospiterà il laboratorio di storytelling "Arboreto di Storie" guidato da Enedina Sanna in collaborazione con Il Centro Italiano Storytelling.   Informazioni: ars.ferrano@gmail.com
Nella cornice di Santa Maria a Ferrano, circondata da boschi e immersa in un paesaggio di poetica bellezza, ci incontreremo per un laboratorio di storytelling intorno alle storie di alberi che ho pensato di chiamare "Arboreto di Storie". Indagheremo il nostro rapporto con gli esseri viventi più grandi e più antichi che ci accompagnano in questa vita sulla terra.  Metteremo insieme elementi diversi, l'osservazione scientifica e empirica, i simboli e i miti, lasciando spazio anche alla "rêverie". Porterò un piccolo "vivaio" di storie di alberi sulle quali lavorare: leggende e fiabe popolari, ma anche storie vere, che parlano della relazione tra alberi, paesaggi e umani. Anche i partecipanti saranno invitati a ricercare queste storie nella propria storia familiare, nel proprio territorio per condividerle insieme.
​
​

Il podcast 
Contos de Maria Nudda

Racconti popolari nell'era digitale
Ascolta qui i primi tre episodi
https://www.spreaker.com/show/contos-de-maria-nudda-1-ethnos


Picture

Storie di Alberi. Alberi di Storie
spettacolo di narrazione con musiche originali

Si raccontano miti e leggende, storie antiche e moderne intorno agli alberi, gli esseri viventi più grandi e antichi che ci accompagnano nella nostra vita sulla terre che, secondo l'antico detto dei nativi americani, sono “le colonne che sostengono il cielo”. Un racconto per riannodare i fili della memoria, curare il senso di sradicamento, assaporare i frutti dimenticati, non solo quelli che crescevano nell’orto, ma anche quelli che si coglievano la sera nelle parole dei vecchi, seduti a raccontare.
Creato da Enedina Sanna nel 2011, anno internazionale delle foreste, e dedicato ad Alexander Langer e Wangari Maathai.
Disponibile nella versione con musiche originali di Maria Vicentini (viola, violino, live electronics).

Picture

Gramsci e i racconti
narrazione con teatrino kamishibai

Ho intrecciato una narrazione tra racconti, storielle e apologhi che troviamo nelle Lettere e nei Quaderni dal Carcere, come omaggio a Nino,
il Gramsci bambino
che si sviluppa e cresce in un mondo grande e 
terribile, accompagnato sempre da durissime costrizioni fisiche, ma sorretto da una grandissima forza intellettuale. Un esempio vivo per le generazioni di oggi.
Antonio Gramsci, il filosofo materialista e marxista, conosceva l’arte della narrazione per averne avuto esperienza diretta nella sua infanzia. Nelle sue Lettere c’è il mondo delle leggende popolari e quello dei libri d’avventura, c’è anche il grande amore per l’ambiente naturale e gli animali. La sua infanzia, poverissima e segnata dalla malattia, è dipinta come un mondo ricco di esperienze e di felicità.
L’interesse di Gramsci per i racconti popolari ritorna in carcere con le traduzioni di 
fiabe dai fratelli Grimm, un esercizio per tenere la mente allenata, da una parte, ma anche una prova della sua attenzione al folklore e a tutte le forme di espressione delle classi subalterne. 
La narrazione è accompagnata da immagini che si susseguono nel teatrino kamishibai. Di tradizione giapponese, il piccolo teatrino che si spostava di piazza in piazza su una bicicletta, era molto in voga fino alla metà del secolo scorso, quando fu soppiantanto dalla tv. Le tavole disegnate per il kamishibai hanno poi dato origine ai manga. 
Picture

Fiabe a Merenda
si racconta, si ascolta e ... si mangia!

"Fiabe a merenda - contro la bulimia da tv e merendine preconfezionate" nasce nel 2006 ed è stato il mio primo vero spettacolo originale.
C'è una tavola imbandita con il cibo dei contadini e dei pastori della Sardegna: pane e olio, miele e formaggio, ricotta e pomodori ... e poi ci sono i racconti, tutti anch'essi provenienti dalla stessa cultura popolare. Si racconta la leggenda del fuoco donato agli uomini dal santo con il maialino, come il segreto del lievito si diffuse tra le donne, o la storia del pastorello che incontrò la fata dal telaio d'oro, e naturalmente ci sono le janas. Alla fine di ogni storia, per ringraziare chi ha ben ascoltato, si offre una merenda. Partito dalla Sardegna, lo spettacolo ha viaggiato anche all'estero (Tunisia, Corsica, Canada, Scozia), con gli ingredienti ben custoditi dentro un trolley, e pronti a comparire magicamente sulla scena della narrazione.
Picture
opera di Melkiorre Melis, Donna di Osilo,

Donna Francesca Zatrillas, contessa di Cuglieri e Marchesa di Sietefuentes
Un giallo nella Sardegna del Seicento

La storia che ha come involontaria e sfortunata protagonista Donna Francesca Zatrillas, contessa di Cuglieri e Marchesa di Sietefuentes, è una delle vicende più intense, intricate e melodrammatiche della storia della Sardegna. Due omicidi e un doppio movente, politico e passionale, nella Sardegna spagnola del Seicento ne fanno una tragedia degna di Shakespeare. 

Ho ricostruito la vicenda a partire da fonti d'archivio, studi storici e testimonianze orali. Sebbene gli eventi siano ormai molto lontani, sopravvivono ancora oggi, nella memoria popolare di alcuni paesi, le voci e le leggende intorno alla protagonista e agli altri personaggi della storia. 
La storia così ricostruita è stata portata in scena per la prima volta a Cuglieri nel 2008, nell'ambito del progetto del Mibact "Un'Isola in Festival", con la partecipazione dei cori "a cuncordu" per accompagnare i momenti di maggiore pathos. 

Os Caminhos de Garibaldi
Il corsaro, il generale, l'agricoltore

Picture
Il racconto parte dagli ultimi giorni di Giuseppe Garibaldi a Caprera, quando in lui si fanno più vividi e presenti gli anni della gioventù, in particolare quelli trascorsi nel Sudamerica a lottare contro le dittature.
Anni di formazione fondamentali per il futuro “Generale”, ma anche il tempo della scoperta dell’amore, dell’amicizia e del sentimento verso la natura, di fronte al paesaggio sconfinato dell’America Latina.
  
 
Nella narrazione, creata in occasione delle celebrazioni per l'unità d'Italia nel 2011, oltre il combattente che tutti conosciamo dai libri di storia, si scopre l'uomo.
Si racconta della sua grande passione per la musica, curioso cultore di  melodie popolari; si scopre il suo culto per l’amicizia e la lealtà verso i compagni d'avventura; e lo sentiamo parlare con accenti romantici della natura, rappresentata non solo dagli oceani che solcava come abile marinaio e corsaro, ma anche dagli sconfinati paesaggi dell’America latina fino alla piccola isola di Caprera, che lo accolse sempre dopo le alterne vicende della sua vita errante. Qui colui che fu corsaro, generale, eroe dei due mondi, conclude la sua vita terrena come semplice agricoltore, un uomo che piantava alberi.. 



Fiabe dell'Orto
Storie del mondo sotterraneo in cambio di semi antichi 

Si racconta e si ascolta seduti in cerchio, grandi e bambini. Si parte con "La contadinella furba" che Gramsci tradusse in carcere dalla raccolta dei Fratelli Grimm. Poi non può mancare "Prezzemolina" in una versione che mescola diverse varianti. Cammina cammina, incontriamo Antoneddu che coltiva le fave e scopre che le fate ne vanno ghiotte. Ecco che entra in scena in tutto il suo splendore La Gatta Cenerentola di tradizione napoletana, e dal dattero che lei coltiva con tanto amore esce fuori ... lo scoprirete se venite ad ascoltare. Infine, si ritorna a Gramsci e si chiude con "La montagna e il topo", dove si capisce bene che tutto sulla terra è legato, cosa che l'uomo dimentica spesso. 
Al temine, chi vuole può donare semi di varietà antiche, talee o piantine. E questi sono i primi passi del progetto "Orti e Fate", ideato sotto il lockdown dei primi mesi del 2020. Un progetto per la creazione di uno spazio dove si possa coltivare al tempo stesso la terra e l'immaginazione. 
Picture
Site powered by Weebly. Managed by SiteGround