Coltivo l'arte della narrazione orale o 'storytelling' come disciplina artistica e mezzo per comunicare con mondi diversi.
Conservare e tramandare la memoria diventa un atto di resistenza quando si ricostituisce il filo della trasmissione orale e ci si rivolge a tutti, senza distinzione di età, classe sociale o livello culturale. Attraverso la narrazione, la comunità ritrova i suoi legami con il passato, recupera i ricordi collettivi, rinsalda le relazioni sociali e familiari.
Prima di iniziare a raccontare, per lunghi anni ho solo ascoltato. Dopo la laurea in Linguistica, ho portato avanti ricerche sugli archivi sonori (digitalizzazione e catalogazione), curato pubblicazioni multimediali sulla narrativa orale (http://web.tiscali.it/archividelsud/associazione.html), tradotto per Sellerio il saggio 'Poetica della Fiaba' della studiosa francese Nicole Belmont, diretto festival di letteratura e storytelling, realizzato negli anni diverse trasmissioni radiofoniche (che ora si possono ascoltare qui). Nel 2021 ha pubblicato il "Piccolo Manuale di Storytelling o del Raccontare con la Voce" (Archivi del Sud edizioni, ebook e cartaceo).
Oltre al repertorio di racconti della tradizione orale, ho creato spettacoli originali, intrecciando insieme racconti di provenienza diversa e utilizzando diverse tecniche di storytelling: "Fiabe a merenda", "Storie di Alberi: Alberi di Storie", "Gramsci e i racconti", "Storia di donna Francesca Zatrillas", "Os Caminhos de Garibaldi".
Ho raccontato in tanti paesi e città della Sardegna e poi all'estero in festival e rassegne: Tunisia (Sousse Journées des Conteurs Fdawi), Corsica (Veru, La Nuit du Conte), Scozia (Edimburgo, Scottish International Storytelling Festival), Canada (Montreal, La Semaine Italienne), Zimbabwe (Harare, Ambasciata Italiana), Etiopia (Addis Abeba, Istituto Italiano di Cultura), Giappone (Osaka, Istituto Italiano di Cultura), Valencia, Mostra Viva del Mediterrani. Membro dell' International Storytelling Network
Con le mie storie ho viaggiato molto, partendo dalla mia Sardegna, e ho avuto la fortuna di conoscere tanti narratori e narratrici, compagni di viaggio in questo mondo affascinante e periglioso dell'immaginazione.
Conservare e tramandare la memoria diventa un atto di resistenza quando si ricostituisce il filo della trasmissione orale e ci si rivolge a tutti, senza distinzione di età, classe sociale o livello culturale. Attraverso la narrazione, la comunità ritrova i suoi legami con il passato, recupera i ricordi collettivi, rinsalda le relazioni sociali e familiari.
Prima di iniziare a raccontare, per lunghi anni ho solo ascoltato. Dopo la laurea in Linguistica, ho portato avanti ricerche sugli archivi sonori (digitalizzazione e catalogazione), curato pubblicazioni multimediali sulla narrativa orale (http://web.tiscali.it/archividelsud/associazione.html), tradotto per Sellerio il saggio 'Poetica della Fiaba' della studiosa francese Nicole Belmont, diretto festival di letteratura e storytelling, realizzato negli anni diverse trasmissioni radiofoniche (che ora si possono ascoltare qui). Nel 2021 ha pubblicato il "Piccolo Manuale di Storytelling o del Raccontare con la Voce" (Archivi del Sud edizioni, ebook e cartaceo).
Oltre al repertorio di racconti della tradizione orale, ho creato spettacoli originali, intrecciando insieme racconti di provenienza diversa e utilizzando diverse tecniche di storytelling: "Fiabe a merenda", "Storie di Alberi: Alberi di Storie", "Gramsci e i racconti", "Storia di donna Francesca Zatrillas", "Os Caminhos de Garibaldi".
Ho raccontato in tanti paesi e città della Sardegna e poi all'estero in festival e rassegne: Tunisia (Sousse Journées des Conteurs Fdawi), Corsica (Veru, La Nuit du Conte), Scozia (Edimburgo, Scottish International Storytelling Festival), Canada (Montreal, La Semaine Italienne), Zimbabwe (Harare, Ambasciata Italiana), Etiopia (Addis Abeba, Istituto Italiano di Cultura), Giappone (Osaka, Istituto Italiano di Cultura), Valencia, Mostra Viva del Mediterrani. Membro dell' International Storytelling Network
Con le mie storie ho viaggiato molto, partendo dalla mia Sardegna, e ho avuto la fortuna di conoscere tanti narratori e narratrici, compagni di viaggio in questo mondo affascinante e periglioso dell'immaginazione.